giovedì 22 settembre 2011

12th Funakoshi Cup World Karate-do Championships

Il 12th Funakoshi Gichin Cup World Karate-do Championship Tournament si è tenuto il 18-21 Agosto 2011 a Pattaya, Thailand.


 

La squadra italiana di kata a squadre maschile (De Bartolomeo Stefano, Gasparetti Andrea, Ninicato Lorenzo) ha ottenuto il 3 posto mentre quella femminile di kata a squadre (Rigoldi Ilaria, Barnaba Francesca, Gasparetti Elena) il 4 posto.
Ecco tutti i risultati:

INDIVIDUAL KUMITE
Result Men Women
1st Rikiya Iimura (JPN) Asumi Isiduka (JPN)
2nd Koji Chubachi (JPN) Glusa Akdag (SWE)
3rd Mazurov Andrey (RUS) Sergeeva Alla (RUS)
3rd Nemoto Keisuke (JPN) Josmaira Quiroz (VEN)


TEAM KUMITE
Result Men Women
1st Japan Japan
2nd Brazil England
3rd Norway
Canada
Germany
Thailand


INDIVIDUAL KATA
Result Men Women
1st Kurihara Kazuaki (JPN) Nozomi Oshima (JPN)
2nd Naoto Maruoka (JPN) Miki Nakamachi (JPN)
3rd Hideki Hukuhara (JPN) Serino Fukasaku (JPN)


TEAM KATA
Result Men Women
1st Japan Japan
2nd Canada Germany
3rd Italy England

mercoledì 17 agosto 2011

Diversi gradi della Via

(45) Un anziano maestro di arti marziali insegnava:
Nell'arte della scherma ci sono diversi gradi. Nel primo grado, essendo ancora agli inizi, uno pensa che sia lui, sia gli altri, non siano ancora bravi. A questo livello non si è ancora abili. Arrivato a metà strada uno non è ancora del tutto abile, ma può capire i suoi difetti e quelli degli altri. Salito ad un gradino più alto, si sente orgoglioso di aver raggiunto lo scopo, si rallegra di essere complimentato e si lamenta per i difetti degli altri. Costui è diventato una persona veramente abile. Ma asceso ancora più in alto, capisce di non essere bravo per niente, nonostante gli altri lo considerino veramente capace. In genere, buona parte degli uomini appartiene a questi quattro gradi.
Ma c'è ancora un grado, indescrivibile, che sta al di sopra di tutti. Entrando sempre più profondamente nella Via si comincia a comprendere di trovarsi in un mondo infinito e che non si può mai dire di essere arrivati. Allora si capiscono bene i propri limiti e non si pensa più di essere perfetti nella vita. Senza orgoglio e senza scoraggiamento si avanza nella Via.
Il Maestro Yagyu (1579-1646, famoso maestro di scherma) disse una volta:
Non ho imparato la Via per vincere gli altri, ma per vincere me stesso.
Questo vuol dire che noi, oggi, dobbiamo cercare di essere migliori di ieri e, domani, migliori di oggi. Giorno per giorno, per tutta la vita, bisogna camminare nella Via, in un mondo senza confini.

Da: Yamamoto Tsunetomo, Hagakure, Il Codice Segreto dei Samurai. Einaudi, 2010.